martedì 12 maggio 2015

Civiltà del Mare : presentazione alla stampa.

Nella splendida biblioteca di Palazzo Marina, il 28 Aprile scorso è stata presentata alla stampa "Civiltà del mare - La Grande Storia della Marineria Italiana" un grande evento editoriale promosso dalla Lega Navale Italiana con la collaborazione determinante dell'Ufficio Storico della Marina Militare e della Società Geografica Italiana.


L'opera, che ripercorre la storia delle civiltà che hanno avuto nel Mediterraneo il centro nevralgico dei loro interessi economici, si articola in tre parti che trattano, rispettivamente,  le vicende dei popoli che hanno solcato il Mediterraneo dalle "origini del mito" sino alla fine del '700, la storia della Marineria Italiana  dal primo '800 alla fine della 2^ Guerra Mondiale, il Mediterraneo contemporaneo nel quale si incrociano i destini e gli interessi dei popoli che vi si affacciano.


Dopo il saluto del Capitano di Vascello Enrico Pacioni, Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione dello Stato Maggiore della Marina, che ha voluto sottolineare l'interesse della Marina Militare alla realizzazione dell'opera proposta dalla Lega Navale Italiana nell'ambito del Protocollo di intesa sottoscritto con la società Progetto Editoriale Editions, e il contributo all'opera da parte dell'Ufficio Storico della M.M.I., è stata la volta del Direttore Generale della Lega Navale Italiana, Amm. Isp. (r) Sergio Caruso che, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha ricordato il ruolo che la Lega Navale Italiana ha sempre avuto, fin dalle sue origini, nella diffusione di una "cultura del mare" che, ancorata inizialmente ai temi della marineria militare e mercantile, si è via via sviluppata allargandola agli aspetti ambientalistici, economici, sportivi, professionali che, inevitabilmente connessi, fanno del mare e, in particolare del mediterraneo, una risorsa preziosa da salvaguardare utilizzandola con il rispetto che le si conviene. Ed in tale ottica, ha proseguito l' Amm. Caruso, che la Lega Navale Italiana ha aderito al progetto che non si esaurisce con la pubblicazione ma che prosegue attraverso l'organizzazione di conferenze e dibattiti presso le strutture periferiche incentrate sui grandi temi messi in risalto dagli autorevoli saggi di cui si compone l'opera.


Dopo il saluto del Presidente della Società Geografica Italiana, Prof. Sergio Conti, sono intervenuti il Contrammiraglio (r) Paolo Bembo, il Contrammiraglio (r) Stephan Jules Buchet e il Dott. Enrico Cernuschi, tutti autori di alcuni dei saggi di cui si compone l'opera, che  hanno brevemente illustrato i contenuti dei rispettivi contributi.
Sotto la veste grafica l'opera si presenta con una tiratura di 2.999 esemplari numerati e certificati di una pregevole edizione di 480 pagine, oltre 600 iconografie e documenti, con rilegatura artigianale in pelle blu con impressioni in oro e fusione d'arte in bronzo sul piatto di coperta del Maestro Remo Carboni provvista di una elegante custodia a conchiglia da biblioteca.


L'opera è anche fruibile in una speciale edizione in due volumi, con rilegatura in seta moire blu Brunei con impressioni in oro, con le medesime caratteristiche di formato e stampa.


Nel corso della conferenza stampa il Presidente di Progetto Editoriale e il Presidente di Ars Illuminandi hanno donato alla Biblioteca della Marina Militare l'esemplare n.2 dell'edizione a tiratura limitata.

Nessun commento:

Posta un commento