martedì 28 luglio 2015

Il Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, riceve il Commissario straordinario della Lega navale italiana, Romano Sauro.



Il Ministro della Difesa, senatrice Roberta Pinotti, ha ricevuto nel pomeriggio del 28 luglio 2015, presso il suo studio a Palazzo Baracchini, il Commissario straordinario della Lega navale italiana, contrammiraglio Romano Sauro. Il Commissario, nel portare i ringraziamenti di tutti i Soci della Lega navale e in particolare dei Delegati regionali per la felice conclusione della problematica legata alla nomina dei Vertici del sodalizio, ha rappresentato la natura e le finalità della Lega navale evidenziando come l’ente svolga un ruolo sociale e un servizio di pubblico interesse fondamentale e unico nel suo genere nel panorama marittimo nazionale, soprattutto perché rivolto ai giovani e agli studenti delle scuole, spaziando dal settore della sicurezza in mare, alla tutela dell’ambiente marino e delle acque interne, fino alla creazione e alla diffusione della cultura del mare. Ha anche evidenziato l’importanza del rapporto con la Marina Militare, con cui esiste storicamente un forte e imprescindibile legame, e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il Ministro Pinotti ha espresso profondo interesse per le attività della Lega navale cogliendo pienamente sia lo spirito volontaristico dell’istituzione e dei suoi numerosi soci sia la validità del compito prezioso che essa può svolgere nel settore della formazione dei giovani e della trasmissione dei valori del mare. Nel corso dell’incontro si è discusso anche dei motivi che hanno provocato il provvedimento del commissariamento e che hanno messo a dura prova l’organizzazione. Il Ministro ha convenuto che occorra ora rimuovere gli ostacoli contingenti che si sono frapposti alla regolare nomina del Presidente e del Vicepresidente e ha dato disposizioni al suo Capo di Gabinetto, Amm. Valter Girardelli, di avviare le azioni necessarie. Al termine del colloquio, il Commissario, nel tratteggiare i compiti e le attività dei Centri Nautici Nazionali di Sabaudia, Ferrara e Taranto, eccellenti scuole di avviamento agli sport nautici, organizzati in campus estivi, ha invitato il Ministro a partecipare alla giornata di chiusura di uno dei prossimi corsi presso il Centro di Sabaudia, ove da anni la Marina Militare ospita i campus della Lega navale. Il Ministro, nel congedare il Commissario, ha augurato a lui e a tutte le Sezioni e ai Soci della Lega navale italiana i suoi migliori auguri per un lavoro proficuo e durevole. 

giovedì 16 luglio 2015

Parliamo di comunicazione

Il progredire dei canali di comunicazione sempre più basati sulle varie possibilità offerte dal web – siti internet, social network, stampa digitale, etc. – ha reso sempre più indefinito il confine tra comunicazione interna e comunicazione esterna, dando luogo, di fatto,  ad una comunicazione sempre più integrata che, con rapidità, è in grado di raggiungere, contemporaneamente, sia soggetti esterni tra i quali spiccano le Istituzioni, sia soggetti interni intesi come Soci e Strutture Periferiche. Se è vero che tali canali di comunicazione consentono di raggiungere, con minori costi e con rapidità, un sempre maggior numero di destinatari, è vero altresì che occorre definire una strategia di comunicazione integrata in grado di veicolare al meglio la comunicazione verso i soggetti che si intendono raggiungere, avendo ben presente la pluralità di soggetti che, invece, vengono raggiunti attraverso i vari canali di comunicazione.
L’osservazione quotidiana da parte della Presidenza Nazionale della “notizie” sul Web che riguardano la Lega Navale Italiana, ha consentito  di rilevare alcuni scostamenti dalle linee strategiche evidenziate  in occasione dell’Assemblea Generale 2012 di Messina e che, essenzialmente, richiamano la necessità di non identificare la Lega Navale nella mera pratica della vela e nella disponibilità di posti barca o anche dai corsi di istruzione per la nautica da diporto, ma di fare ogni sforzo per valorizzare e promuovere gli altri campi nei quali si estrinseca l’attività della Lega Navale, con particolare riguardo al sostegno culturale e sociale dei giovani.
E’ stata per contro riscontrata una proliferazione di comunicazioni riguardanti le attività veliche, non controbilanciata da una altrettanta informazione circa gli altri settori nei quali si concretizza la nostra attività di pubblico interesse che, invece, sappiamo essere cospicua e rilevante. A ciò si aggiunge una eccessiva informazione sui corsi di istruzione nautica finalizzati al conseguimento della patente che, a volte,  sembra quasi veicolare una “pubblicità commerciale”  piuttosto che una mera informativa di carattere interno indirizzata ai propri soci; ciò, evidentemente, non aiuta a promuovere la corretta immagine della Lega Navale Italiana né, tanto meno,  la sua missione istituzionale. In tale specifico settore è pertanto indispensabile che i destinatari dell’informativa siano chiaramente e inequivocabilmente identificabili nei soli Soci della Lega Navale Italiana onde evitare possibili contenziosi sia con le istituzioni preposte al controllo delle nostre attività sia con soggetti commerciali che operano nel medesimo settore.